
Padre Agustin Margjoni, nuovo Superiore Regionale dell'Albania
Padre Agustin Margjoni, nuovo Superiore Regionale dell'Albania
Il 10 ottobre padre Agustin Margjoniè stato nominato per tre anni Superiore Regionale in Albaniae superiore della casa di Gruda e Re. Sostituisce padre Luigi Cannato che lo ringraziamo per il suo servizio svolto in quella Regione.
Padre Agustin è nato il 30-04-1988, a Konaj Mirditë (Alb). Da ragazzino ha conosciuto i missionari vincenziani che operavano in quelle zone. Subito dopo è entrato nella scuola Apostolica a Rrëshen nel mese di settembre 2001.
Nel 2007 continua i suoi studi di filosofia e teologia in Italia. Il suo discernimento vocazione continua con il Seminario Interno a Teruel (Spagna), nel 2009-2010.
Nella Congregazione della Missione fa i Voti il 21 settembre 2012.
Viene ordinato presbitero – insieme con Padre Arjan – il 6 settembre 2014. Subito dopo viene nominato responsabile della Scuola Apostolica di Grudë e Re. Prosegue i suoi studi in Italia presso l’Istituto dei Formatori.
Dal 10 settembre 2020 è parroco di Grudë e Re e di Vinoteka.
A Padre Agustin auguriamo una buona missione.
Attualmente nella Regione sono 5 missionari albanesi - tra cui uno che opera in Italia - e uno italiano.
I nostri confratelli operano in due diocesi, in quella di Scutari e in quella di Tirana, lavorando nelle Parrocchie periferiche; nella pastorale caceraria; nell'Animazione della Famiglia Vincenziana in Albania e Kosovo.
Scopri di più sulla missione in Albania: https://www.vincenziani.it/missioni/albania.html
Che cos’è la Regione?
Dagli Statuti della nostra Congregazione della Missione
6. Le regioni
S 78. — § 1. La regione è un territorio, con almeno una casa, che appartiene a una provincia o che dipende direttamente dal Superiore generale.
§ 2. La regione è eretta dal Superiore generale con il suo Consiglio o dal Visitatore con il suo Consiglio, con l'approvazione del Superiore generale (cf. S 51, 15). è affidata a un Superiore regionale.
§ 3. 1l Superiore regionale e munito di facoltà delegate dal Superiore generale o dal Visitatore, in vista di favorire la realizzazione della missione propria della Congregazione.
§ 4. Se il Superiore regionale è nominato dal
Visitatore con il suo Consiglio, la sua nomina deve essere confermata dal Superiore generale con il suo Consiglio (cf. Cost. 125, 59).
§ 5. La regione è costituita con una convenzione scritta che precisi le facoltà delegate e gli impegni reciproci tra il Superiore generale o il Visitatore e il Superiore regionale.
§ 6. Una regione può essere costituita sia in vista della sua propria autonomia diventando una viceprovincia o provincia, sia perché una viceprovincia o provincia non può più mantenere la sua autonomia.