
Sicilia, riparte il gruppo Associazione Medaglia Miracolosa (AMM)
Sicilia, riparte il gruppo Associazione Medaglia Miracolosa (AMM)
Dopo il tempo del covid-19 l’AMM Sicilia ha organizzato un momento di comunione e formazione Regionale domenica 12 novembre presso la casa Carità in via San Pietro – Catania.
I gruppi che hanno partecipato sono in cinque: 2 di Catania (Casa Carità e Parrocchia SS. Sacramento Ritrovato), Lentini, Grammichele e Caltagirone con la presenza di 60 persone.
L’incontro è stato tenuto dal missionario vincenziano Padre Rrok Shporaj CM e si è concluso con la celebrazione della Santa Messa e il pranzo.
È stato un momento di conforto e confronto per questa nuova Ri-Partenza nella divulgazione della Medaglia Miracolosa nei propri territori.
Un aspetto che ha attirato l’attenzione dei presenti è stato la carenza di membri nell’AMM dovuta a vari motivi e questo “nuovo mondo” post Covid, ci mette davanti a nuove sfide e modi di vivere la fede e la carità. Non sono mancati l’entusiasmo nel rivedersi dopo tanto tempo e incoraggiarsi a vicenda.
I gruppi sono pronti ad accogliere chiunque vuole fare parte della loro associazione.
Che cos’è l’AMM?
L’Associazione della Medaglia Miracolosa è nata ad onore dell’Immacolata Concezione e per la promozione dell’uso della medaglia come simbolo memoriale della Manifestazione di Maria Immacolata, compiutasi nel 1830, la cui festa si celebra il 27 novembre.
Art.1 dell’Associazione della Medaglia Miracolosa (approvato da san Pio X con il Rescritto dell’8 luglio 1909) da A.E.P.C. Associazione Editoriale Promozione Cattolica di Padova.
L’ Associazione della Medaglia Miracolosa si prefigge di divulgare il più possibile la distribuzione di questa piccola ma preziosissima medaglia.
Il valore dogmatico e ascetico della Medaglia Miracolosa è una vera sintesi della più autentica Marianità: da recepire nella sua giusta luce, da portare sul cuore, da meditare e da vivere con tutto l’amore di figli. La sua efficacia non è legata solo al fatto di indossarla come oggetto devozionale: la Medaglia ci ricorda la presenza della Madonna, che ci ha offerto il dono di sé e aspetta maternamente il dono di noi.
Il simbolo grafico sul rovescio con i cuori di Gesù e di Maria, sono una eloquente fornace d’amore a cui ricorrere con piena confidenza, semplicità, fiducia e tenerezza in ogni tempo e in ogni luogo, perché ci conferma nel bene, ci incoraggia nell’opporsi alle mode, alle seduzioni, alle massime del mondo e alle tentazioni del demonio. Alla luce delle considerazioni esposte porta gioiosamente la tua Medaglia, con l’impegno di diffonderla fra quanti ti stanno a cuore. Per partecipare attivamente a questa diffusione, saranno inviate Medaglie Miracolose benedette a chi le richiede.
Per cooperare attivamente a questa nobile iniziativa troverai le modalità nelle pagine successiva.
Fonte: https://www.associazionemedagliamiracolosa.it