Maria visita la Chiesa del Ratisbonne

Maria visita la Chiesa del Ratisbonne

Da oggi fino al 3 dicembre 2020 la statua della Madonna della Medaglia Miracolosa pellegrina in Italia sosta presso la Basilica di S.Andrea delle Fratte in Roma dove Alfonso Ratisbonne vide in una breve apparizione la Vergine Maria. 

Accadde che un giorno, dovendo partecipare ad un funerale. entrò nella Basilica, luogo di particolare bellezza e splendore, ma niente riusciva ad attirare la sua attenzione se non un bagliore di luce proveniente dalla cappella intitolata a san Michele Arcangelo. Tutto avvenne in poco tempo, tre minuti circa. La Madre di Dio era rimasta in silenzio e con un gesto della mano aveva invitato il giovane a inginocchiarsi.

«Camminavo nella chiesa – testimoniò Alfonso – ed ero già giunto in prossimità al luogo dove era apparecchiato il convenevole del funerale, quando mi sentii preso da un gran turbamento che non so esprimere a parole.

Parve che mi calasse innanzi come un velo; tutta la chiesa si oscurò, tranne una sola cappella che raggiava di vivissimo splendore, e vidi sull’altare starsi in piedi viva, grande, maestosa, bellissima, piena di misericordia la Beatissima Vergine Maria, somigliante nel portamento e nell’atteggiamento alla immagine impressa sul diritto della medaglia miracolosa della Concezione.

A tal vista io caddi in ginocchio là dov’ero. Più volte tentai con sforzo di alzare gli occhi verso la Vergine, ma la riverenza e lo splendore me li fece presto abbassare: ciò però non impediva ch’io avessi evidenza di quella apparizione.

Potei a stento fissare lo sguardo nelle mani di Maria, e vidi in esse l’espressione del perdono e della misericordia.

Alla presenza della Santissima Vergine, sebbene non mi dicesse parola, io compresi a fondo l’orrore dello stato in cui ero, la bellezza della religione cattolica, in una parola io capii tutto.»

Quando l'amico de Bussiéres rientrò in chiesa, trovò Alfonso in lacrime, ancora prostrato a terra. Malgrado gli facesse tante domande, il giovane non riuscì a rispondere, ma prese la Medaglia che portava al collo e la baciò affettuosamente.

La locandina illustra il programma dei tre giorni.

Casa Provinciale

Via Pompeo Magno 21- 00192 Roma
T: +39 06 328021

Copyright 2022 - Tutti i diritti riservati - Powered by Nova Opera