Udine - Casa della Missione
Nell’Arcidiocesi di Udine, a partire dal 2002, è impiantata una comunità di missionari vincenziani impegnati particolarmente nel campo dell’evangelizzazione. La Casa ha visto l’avvicendarsi di diversi confratelli che si sono dedicati al servizio pastorale delle cosiddette missioni a lunga durata, in varie zone della stessa diocesi, particolarmente apprezzati e stimati per l’impegno profuso, mantenendo la stessa Casa come punto di riferimento della Comunità vincenziana e potendo offrire così un servizio generoso nel raggiungere i diversi e momentanei luoghi della missione.
Nel 2016, dopo un piccolo periodo di riorganizzazione negli anni immediatamente precedenti, la casa ha iniziato un nuovo ministero. L’Arcivescovo ha chiesto la disponibilità alla Provincia di assumersi l’impegno diretto di quattro parrocchie nella città di Udine. San Nicolò al Tempio Ossario, San Giuseppe Sposo della Beata Vergine Maria, San Rocco e Beata Vergine della Salute sono le parrocchie affidate alla comunità di Udine, identificabili geograficamente con una via di accesso alla cittadina piuttosto importante, che lega il centro storico alla periferia (Viale Venezia).
Attualmente quattro confratelli lavorano a tempo pieno in questo ministero, inseriti direttamente nel servizio alla Diocesi (un confratello è nominato parroco e i rimanenti tre come vicari parrocchiali). Il servizio è organizzato in linea con il progetto pastorale dell’Arcidiocesi (recentemente ristrutturato sulle Collaborazioni Pastorali) che in molti punti è perfettamente in linea con il progetto che ci contraddistingue come Vincenziani in Italia. I confratelli collaborano e comunicano tra loro nei diversi ambiti (sacramenti e liturgia, catechesi, pastorale giovanile, cultura, sostegno ai bisognosi, ecc.) che hanno assunto nelle parrocchie, continuando a vivere insieme nella Casa della Missione, inserita nella stessa zona pastorale.
Si tratta di un servizio impegnativo nel tentare di entrare in un territorio che pur rimanendo ancora in parte piuttosto benestante soffre delle problematiche di questi tempi, come la freddezza del sentire e vivere cristiano. Nel tessuto friulano è presente una religiosità che ha origini antiche e nobili ma che va rianimata nei sacramenti e nel rendere effettivo il Vangelo soprattutto in ciò che è particolarmente caro a noi Vincenziani: la povertà in tutte le sue variegate sfaccettature. Viene fornita assistenza anche alle realtà presenti della Famiglia Vincenziana (Figlie della Carità, Conferenze di San Vincenzo e Gruppi di Volontariato Vincenziano).
La Casa è luogo di accoglienza per i sacerdoti diocesani con cui si collabora nel segno dell’amicizia e della fraternità. Anche questo stile aiuta nell’impegno assunto perché la Congregazione della Missione possa qui continuare ad essere presente, come lo è da molti anni, pur incarnando un servizio differente rispetto al passato storico dove con le missioni al popolo questa terra è stata animata dalla presenza del nostro San Vincenzo.

-
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -
-
Via Marangoni 105, Udine