Skip to main content

Palermo - Parrocchia San Vincenzo De Paoli

I padri Missionari Vincenziani arrivano a Palermo il 1° Febbraio 1932, chiamati dal Cardinale Lavitrano, che affida loro, in cura, la rettoria della chiesa di San Carlo alla Fieravecchia. Vengono inoltre incaricati di organizzare e svolgere le Missioni Popolari nonché di curare la formazione spirituale del clero e dei seminaristi esterni e la direzione spirituale delle Figlie della Carità e dei membri delle istituzioni di Carità fondate da San Vincenzo de' Paoli. Il 4 Settembre 1940 i padri prendono possesso della Casa della Missione di Via Dei Quartieri.

Hanno quindi inizio, fra numerose difficoltà dovute soprattutto agli anni della guerra mondiale, i lavori di costruzione della chiesa promossi da p. Giuseppe Cesa e dai suoi confratelli, con il concorso generoso dei fedeli della zona. Per qualche anno, la chiesa fu ritenuta dalla Curia di Palermo Oratorio privato, mentre il 27 Novembre 1944 il Cardinale Lavitrano la consacrò destinandola anche al culto esterno e ponendola sotto la protezione della Madonna della Medaglia Miracolosa.

Con il decreto del 27 Novembre 1969 fu eretta a Parrocchia dal Cardinale Carpino.

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • 091 6887070
  • 091.6888954
  • Via dei Quartieri 19