Napoli - S. Nicola da Tolentino
La casa di San Nicola fin dalla sua costituzione (1836) è stata una casa di formazione dei Seminaristi diocesani poveri della zona occidentale della città. Poi nell’evolversi della formazione del Seminario diocesano ha terminato questo compito.
Nello stesso tempo sempre la Casa ha avuto una missione di formazione dei nostri Seminaristi, basta pensare a San Giustino de Jacobs Direttore del Seminario Interno, (1838) e ancora qualche anno fa con una sessione del Seminario Intereuropeo oltre a tempi alterni anche della nostra Scuola Apostolica.(1948-1960; 1963-1973) Nel 1975 con un investimento eccezionale e straordinario, non senza dolorose ripercussioni sull’economia della Provincia, fu fatto il restauro di questa casa sia per la formazione dei giovani sia come Casa di riposo per i confratelli anziani. E’ un edificio di grande valore sia commerciale sia paesaggistico adatto come centro di spiritualità.
I giovani seminaristi e chierici in questa Casa sono stati sostenuti e formati dalla devozione alla Vergine Maria, nella Chiesa (del 1618 dedicata a San Nicola da Tolentino di proprietà dello Stato Italiano e data in concessione alla Provincia Napoletana) eretta a primo Santuario della Vergine di Lourdes fin dal 1874 dove soprattutto ogni undici del mese i devoti accorrono numerosi per impetrare grazie dall’intercessione della Vergine, Salute degli infermi. Negli ultimi anni, la Casa di formazione per i nostri teologi è stata molto utile per la vicinanza alla Facoltà Teologica di S. Luigi. Nel 2005 si è deciso di unire tutti i giovani studenti chierici a Piacenza, compresi quelli del propedeutico
L’altro compito che sempre ha avuto ed ha ancora è stato quello delle “opere nostre” formazione delle Figlie della Carità, Confessioni, formazione dei vari gruppi mariani e vincenziani.
Nello stesso tempo si sono cercate altre soluzioni per bilanciare le grandi spese di manutenzione, sia con un importante fitto di parecchi locali all’Università Suor Orsola Benincasa, sia con un comodato gratuito finalizzato alla realizzazione di un grande progetto (Altra Napoli) a favore dei giovani senza lavoro, finanziato da “Fondazione sud” trovando soluzioni temporanee attraverso l’istituto del Comodato gratuito…
Ora in attesa di nuova progettazione in questa casa viviamo 4 confratelli: P. Roberto D’Amico superiore, P. Luigi Napoleone economo, il confratello polacco P. Marek Owshak e come ospite un confratello eritreo Abba Welderufael.
L’attività apostolica che svolgiamo, come già abbiamo accennato nella presentazione della Casa si svolge nella cura della devozione mariana nel Santuario Mariano, nella formazione spirituale delle Figlie della Carità, nella Cappellania e cura spirituale dei malati dell’Ospedale dei Pellegrini, nella formazione di alcuni gruppi della città e di tutta la regione del Volontariato Vincenziano e della Società di San Vincenzo de Paoli, inoltre il confratello polacco parroco ad personam cura pastoralmente due gruppi di polacchi in Nola e Ottaviano e il confratello eritreo è collegato con Abba Mussie Zerai, Coordinatore ,Europeo per le comunità e cappellani cattolici di Rito Gheez. Per l’apostolato con gli eritrei.

-
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -
08119929121
-
Gradini S. Nicola da Tolentino 12, Napoli