Napoli - Casa dei Vergini
Il Cardinale Innico Caracciolo, giunto a Napoli, avendo conosciuto i Missionari Vincenziani a Roma, li chiamò per affidare loro il ministero della formazione del Clero e dell’Evangelizzazione delle popolazioni rurali. I missionari giunsero a Napoli nel marzo del 1668 nell’ex convento dei Padri Crociferi (Rione Sanità).
Ben presto, la piccola struttura si rivelò inadeguata ad ospitare i numerosi Chierici e Cavalieri che chiedevano di poter fare gli Esercizi spirituali presso i Padri Vincenziani. Così, dal 1707, iniziò a delinearsi il progetto di ampliamento della Casa la cui espansione fu consolidata con l’apporto di donatori importanti, come la Duchessa di S. Elia, Maria Giuseppa Von Starhemberg, grazie alla quale fu possibile accedere a maestranze di eccellenza e affidare il progetto della Chiesa, intitolata a S. Vincenzo de’ Paoli, al regio architetto Luigi Vanvitelli, al quale si devono anche l’ingresso, i corridoi e la Cappella delle Reliquie.
Oggi, diverse Associazioni culturali, la stessa amministrazione comunale, le Parrocchie, stanno lavorando per ridare un nuovo volto al quartiere, per scrollare un modo di vedere, l’etichetta di un quartiere dove predominano criminalità, pericolo, abbandono, degrado.
In questi nuovi percorsi di rinnovamento e di bellezza ci siamo anche noi vincenziani con il nostro Polo Vincenziano che abbraccia le seguenti opere: i Missionari (Confessioni al Clero, Missioni al Popolo, percorsi biblici, animazione parrocchiale, animazione missionaria, riqualificazione dell’immobile); il Centro di Solidarietà, l’Associazione Portofranco (accoglienza minori, aiuto allo studio, laboratorio di creatività, laboratorio musicale, banco di solidarietà, orientamento al lavoro); l’Istituto Adler (assistenza ai malati psichici, recupero giocatori anonimi); l’Associazione Culturale Getta la Rete (itinerari spirituali, artistici, carismatici nella nostra Casa della Missione); l’Associazione Nabulesi (sviluppo di opportunità lavorative per giovani); la Società di San Vincenzo De’ Paoli che coordina l’ambulatorio Medico Solidale; la Cooperativa Raggio di Sole che coordina una comunità educativa per minori e adolescenti fuori famiglia La Quercia; l’Associazione Eleos per l’accompagnamento delle persone bisognose di una ripresa psico-fisica.

-
-
081454811
-
Via Vergini,51 - Napoli