Skip to main content

Genova - Casa della Missione

La storia della casa è lunga e gloriosa.

La presenza dei confratelli iniziò al tempo di san Vincenzo (1645), chiamati dal card. Durazzo; e, fino all’epoca di p. Durando, è stata casa di missioni e di formazione del clero con gli esercizi spirituali

Poi a metà dell’Ottocento (1855) si è allargata con la fondazione del Collegio Brignole Sale per la formazione di sacerdoti per la “missio ad gentes”. Con l’avvento del comunismo e l’espulsione dei confratelli dalla Cina si è prima allentato, poi sospeso il Seminario-Collegio per le missioni estere.

Nel dopo Concilio parte della casa ha ospitato per una trentina di anni lo Studio Teologico, dove hanno studiato anche gli studenti della Provincia di Torino. Nel frattempo le strutture del Collegio, rimaste vuote, sono state affidate dalla Fondazione BSN al Centro di Solidarietà (CEIS): fondazione che si occupa delle persone fragili della società, vittime di dipendenze ed opera con il metodo “Progetto Uomo”.

Negli anni Duemila con la diminuzione delle vocazioni sacerdotali anche lo Studio Teologico e venuto meno; così la nostra presenza ha perso di peso specifico.

È stato doloroso chiudere anche se come Congregazione, non essendo proprietari dell’immobile, avevamo con la Fondazione Brignole Sale una convenzione per poter continuare la nostra presenza e attività fino al 2029. La decisione però è diventata un’urgenza determinata dalle condizioni storiche. Il bene fatto con il sudore e la fatica di tanti confratelli non viene cancellato con la chiusura della casa: è deposto nel cuore di Dio.

Il 15 ottobre 2023 i confratelli hanno definitivamente lasciato la casa di Genova per altre destinazioni. 

  • Via Fassolo, 29 Genova