Como - Casa della Missione
Dal Vescovo di Como, mons. Valfré di Bonzo, nel 1898 ci viene affidata la Rettoria “Chiesa del Gesù” per il ministero del sacramento della Riconciliazione e della predicazione in diocesi. La scelta rispondeva al preciso fine di continuare l'opera della Compagnia di Gesù, (i Gesuiti), soppressa nel 1777.
Con i primi missionari arrivano anche le Figlie della Carità (fondate sempre da San Vincenzo de' Paoli con santa Luida de' Marillac), e nascono i Gruppi Volontariato Vincenziano (le “dame” di San Vincenzo). A loro viene offerta tuttora l'assistenza spirituale e l'animazione della carità.
Due sono attualmente le opere sociali in carico alla Casa della Missione in Como:
- la mensa festiva per persone in stato di grave emarginazione, nata nel 1929 a supporto delle Figlie della Carità, per permettere alle consorelle almeno il riposo nei giorni di festa.
- la Casa Famiglia Vincenziana (housing sociale). Dal 2004 la Casa della Missione si sta impegnando ad accogliere, in una parte dell'immobile di sua proprietà, donne dimesse dal carcere o detenute che possono usufruire dei benefici di legge in forma alternativa alla carcerazione. La “mission” della Casa è fornire un appoggio alle donne che non hanno riferimenti sul territorio, accompagnandole nella ricerca di un lavoro e di una casa e sostenendole nel loro reinserimento sociale.

-
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -
031 270298
-
Via Primo Tatti 16