Skip to main content

Catania - Casa della Missione

Casa della Missione - Catania
Erecta: nel 1893
Via Tezzano, 3
95131 Catania (CT)
Aereo: Catania 5 km

I primi missionari che giunsero a Catania furono p. Francesco Brayda, il servo di Dio p. Salvatore Micalizzi e fr. Annibale Minutoli nell'ottobre del 1893. Fu fatta richiesta per una loro presenza dal beato e amato Cardinale Giuseppe Benedetto Dusmet.

Partirono da Napoli il giorno 8 ottobre e giunsero il giorno successivo ad Acireale dove vi era già una Casa della Missione. Furono accolti dai confratelli di casa i pp. Boccardi e Tuffarelli che successivamente li accompagnarono a Catania.

Ad attenderli con gioia alla stazione di Catania vi erano le Suor Serventi, le suore e le ragazze dell'Associazioni Mariane. Alloggiarono temporaneamente in via Crociferi. Nell'immediato si occuparono della direzione e delle Confessioni delle figlie della Carità nelle loro diverse case. Dopo alcuni mesi iniziarono la predicazione degli esercizi spirituali al Seminario Arcivescovile, alle suore Benedettine e in tanti altri luoghi. 

Il 15 maggio 1894 i missionari si trasferivano da via Crociferi in via Tezzano e iniziarono ad abitare nella casa attigua alla Chiesa, già preparata dal Cardinale Dusmet.

Il giorno 20 maggio fu benedetta la Chiesa da Mons. Antonino Caff alla presenza del Visitatore p. De Angelis e p. Tucci.  Il 25 Maggio 1984, festa del Corpus Domini, si aprì la Chiesa al pubblico. 

I Missionari nel corso degli anni si dedicarono alla direzione e assistenza spirituale delle F.d.C., i loro dipendenti e tutti i poveri che le suore accompagnavano e aiutavano. Negli ultimi decenni alcuni confratelli hanno prestato la loro collaborazione alla Chiesa locale  come Direttori della Caritas Diocesana o ricoprendo altri incarichi diocesani. 

Attualmente la Comunità di Catania è composta da 3 confratelli impegnati 

nella direzione di varie strutture di accoglienza per persone senza dimoradella formazione dei giovani e adulti della FamVin Siciliana e della direzione spirituale di alcune comunità di Figlie della Carità, della cura pastorale della Parrocchia del SS. Sacramento Ritrovato e in aiuto alla Parrocchia di Librino.

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • 095532042
  • Via Tezzano, 3